Il termine "servo della gleba" si riferisce a una figura storica presente nell'Europa medievale e moderna. Il servo della gleba era un contadino o un agricoltore legato ad un signore feudale o a un proprietario terriero. Questo tipo di servitù era diffusa in tutto il continente europeo, ma con caratteristiche e nome diverse in ciascuna regione.
I servi della gleba erano considerati una forma di manodopera legata alla terra e alle proprietà dei signori feudali. Essi avevano l'obbligo di lavorare le terre dei loro signori e di cedere loro una quota dei prodotti agricoli coltivati. In cambio, i servi della gleba ricevevano protezione, alloggio e l'uso delle terre.
La condizione dei servi della gleba era spesso molto dura, con una bassa remunerazione e poche possibilità di mobilità sociale. Essi erano considerati parte del patrimonio dei loro signori e non potevano allontanarsi dalle terre senza il consenso del padrone. In molti casi, i servi erano anche soggetti a vari tipi di tassazioni e imposte, che portavano ad un ulteriore impoverimento delle loro condizioni di vita.
La figura del servo della gleba andò progressivamente scomparendo a partire dal XVIII secolo con il processo di emancipazione della servitù. Fattori come l'industrializzazione, la Rivoluzione francese e i cambiamenti nel sistema agricolo contribuirono alla fine di questa forma di servitù legata alla terra.
Oggi il termine "servo della gleba" viene principalmente utilizzato in ambito storico o accademico per descrivere una specifica condizione sociale e lavorativa del passato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page