Il servaggio della gleba, o semplicemente servitù della gleba, era una condizione servile esistita in Europa durante il Medioevo. Era un sistema agrario e sociale in cui i contadini, detti servi della gleba, erano legati alla terra di un signore feudale e obbligati a prestare servizi (lavoro agricolo, corvées, ecc.) e pagare tributi al signore in cambio del diritto di coltivare la terra. A differenza degli schiavi, i servi della gleba non erano considerati proprietà del signore e possedevano alcuni diritti, come la possibilità di possedere beni personali.
Ecco alcuni aspetti chiave della servitù della gleba:
Legame alla Terra: I servi della gleba non potevano lasciare la terra del signore senza il suo permesso. Questo legame, definito gleba (terra), era ereditario.
Obblighi verso il Signore: I servi erano tenuti a fornire al signore una quota del loro raccolto, a lavorare la sua terra (corvée) e a pagare tasse e tributi. Questi obblighi variavano a seconda della regione e del periodo storico.
Diritti Limitate: Pur non essendo schiavi, i servi della gleba avevano diritti limitati. Non potevano possedere la terra, non potevano liberamente scegliere il proprio mestiere e il loro diritto di sposarsi era spesso soggetto all'approvazione del signore. Avevano accesso alla giustizia signorile.
Origini e Diffusione: La servitù della gleba emerse gradualmente a partire dal declino dell'Impero Romano, evolvendo da forme preesistenti di lavoro dipendente. Si diffuse in gran parte dell'Europa occidentale e centrale, raggiungendo il suo apice tra il IX e il XV secolo.
Declino: La servitù della gleba iniziò a declinare gradualmente a partire dal tardo Medioevo, a causa di fattori come la crescita delle città, la diffusione del denaro, le rivolte contadine e l'abolizione formale attraverso leggi. Tuttavia, in alcune regioni dell'Europa orientale, la servitù della gleba persistette fino al XIX secolo.
Differenza tra Servitù della Gleba e Schiavitù: È importante distinguere la servitù della gleba dalla schiavitù. Gli schiavi erano considerati proprietà del loro padrone, mentre i servi della gleba avevano alcuni diritti e non erano considerati beni mobili.
Feudalesimo: La servitù della gleba era un elemento fondamentale del sistema feudale, fornendo la manodopera necessaria per sostenere l'economia agricola e la classe dominante.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page